Numero Zero della rivista “La Fenice Urbana”
Presentazione della Rivista
La rivista “La Fenice Urbana” nasce con l’intento di diffondere l’idea che occorre ripensare le nostre città alla luce degli stravolgenti fenomeni che si stanno verificando nel mondo: crisi climatica, differenziale demografico, inflazione urbana, sperequazioni economiche, intelligenza artificiale.
È da queste considerazioni che ha preso le mosse l’iniziativa di questa nuova rivista che ha il duplice intento di allargare l’orizzonte degli studi sul grande tema della città e, al contempo, di farlo uscire dal ristretto della dimensione specialistica per farne oggetto di una più ampia riflessione.
Certamente parleremo di rigenerazione urbana, che è il cuore tematico della nostra omonima Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile, perché siamo convinti che sia l’unica strada percorribile per restituire dignità all’urbanistica e per liberare le città dall’oppressione della speculazione immobiliare e della sua logica espansiva.
Il nome che abbiamo scelto è “La Fenice Urbana”, ad evocare il volatile che mille volte muore e mille volte rinasce dalle sue ceneri, così come mille volte hanno fatto le città nella storia.
La formula adottata è quella di un periodico bimestrale on-line e a richiesta a stampa, con un Direttore Responsabile, un Direttore Scientifico coadiuvato da un Comitato e un Capo Redattore con una Redazione facenti capo alla Casa Editrice Timía.
Ciascun numero si apre con un Editoriale, contiene alcuni Articoli di autori di diversi ambiti disciplinari e Interviste a studiosi ed esperti. Poi le rubriche: Notizie da ogni luogo, con eventi di attualità varia; Libriamoci, segnalazioni e recensioni di libri; Citazioni, aforismi e scritti brevi di autori celebri; nella quarta di copertina il Memento, scritti antichi e recenti da rileggere. Infine, a chi volesse proporre propri scritti, la rivista riserva un apposito spazio – Contributi – a cura del Comitato Scientifico.