La FeniceUrbana

Scuola di Rigenerazione Urbana

La Fenice Urbana Logo

La città che risorge dalle sue ceneri

La “Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile”, istituita fin dal 2014, è stata riconfigurata a partire da gennaio 2020 e, nella nuova veste, ha assunto la denominazione “La FeniceUrbana”, ad evocare la città che risorge dalle sue ceneri.

I nostri corsi, rivolti a imprenditori, professionisti, funzionari delle PA, trattano tutti i temi della rigenerazione urbana e ambientale offrendo non solo conoscenze teoriche ma anche strumenti pratici applicabili a diversi contesti.

La Rivista

Rivista La Fenice Urbana - Numero Zero

Cari amici, il prossimo 16 aprile uscirà in rete (sul sito di Timía edizioni www.timiaedizioni.it)  il numero 0 della nuova rivista “La Fenice Urbana”.  Si tratta di una difficile intrapresa avviata con l’intento di diffondere l’idea che occorre ripensare le nostre città alla luce degli stravolgenti fenomeni che si stanno verificando nel mondo: crisi climatica, differenziale demografico, inflazione urbana, sperequazioni economiche, intelligenza artificiale. Nei confronti di questi fenomeni appare inadeguata l’attenzione di chi è chiamato ad occuparsi di pianificare-progettare-costruire-gestire città, territori, ambienti, paesaggi.

Questo vuole essere la Rivista “La Fenice Urbana”: una sede che consenta di far circolare le informazioni e agevolare l’incontro di idee, proposte ed esperienze per ripensare i nostri luoghi di vita, con una particolare attenzione al tema attualissimo della rigenerazione urbanaDirettore Alessandro Bianchi, Caporedattore Silvia Massotti.

Il numero 0 sarà visibile a tutti e non ci sarà necessità di acquistarlo. Successivamente ogni uscita vedrà l’annuncio su questo sito e per l’acquisto ci sarà un link alla casa editrice per l’acquisto della copia pdf oppure, a richiesta, per la copia cartacea.

Per qualunque ulteriore informazione potrete scrivere a info@lafeniceurbana.it

Potrete iscrivervi alla nostra newsletter sul sito www.timiaedizioni.it, per rimanere sempre aggiornati sulle prossime novità editoriali.

I problemi si manifestano principalmente nelle città e intorno ad esse, oppure trovano soluzione nelle città e tramite esse.

– Dichiarazione di Toledo, 2010 –

Conferenza
La nascita della Città
Città e Sostenibilità

Casi studio

Il campo di applicazione della rigenerazione urbana è quello del patrimonio edilizio dismesso, vale a dire dell’insieme degli oggetti urbani che hanno perso la loro funzione originaria: aree e opifici industriali, edifici residenziali, caserme, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, colonie marine, chiese e altri edifici religiosi, miniere, cave, case cantoniere, carceri, ospedali, impianti sportivi.

I casi di studio fanno riferimento a interventi di rigenerazione particolarmente significativi applicate ad oggetti urbani di queste tipologie.